top of page
I nostri articoli sul tema

Joy, la storia dell'infermiera che contribuì a inventare la fecondazione in vitro
Joy è un film di Netflix che racconta la storia della medicina riproduttiva e in particolare dell'invenzione della fecondazione in vitro da parte del ginecologo Patrick Steptoe, del biologo Robert Edwards e dell'infermiera embriologa Jean Purdy. A Edwards e Steptoe nel 2010 venne assegnato il Premio Nobel per la medicina; Purdy invece rimase a lungo nell'ombra. Il film “Joy” è un grande omaggio al suo ruolo in questa avventura scientifica, medica e sociale.
11 apr


La natalità è (anche) una questione politica: l'Economist elenca le policy più efficaci per sostenerla
Il calo della natalità è un problema del nostro tempo: qual è il modo più efficace per affrontarlo? La risposta dell’Economist in un Toolkit
12 feb


Eppure le famiglie numerose esistono ancora: più rare, ma ci sono
Anche solo settant'anni fa, le famiglie numerose erano quelle in cui ai genitori si aggiungevano sei, otto, dieci figli. E oggi?
1 nov 2024


Calo delle nascite: l'intreccio tra fecondità, immigrazione, desiderio di figli
In ogni Paese il rinnovo della popolazione avviene in due modi, nuove nascite o nuovi residenti da altri Paesi: la sfida demografica di oggi
1 ott 2024

La carica delle primipare attempate, troppo spesso non per scelta
Una gravidanza dipende soprattutto da due fattori, gli spermatozoi e gli ovuli: ma le donne hanno una riserva definita, che limita la scelta
20 ago 2024
insieme possiamo fare la differenza
e cambiare
le cose.
Permettici di entrare in contatto con te.
Iscriviti alla nostra mailing list!
bottom of page